
08 Nov Cos’è l’ecobonus?
Cos’è l’Ecobonus sugli Infissi
Per Ecobonus si intende la detrazione (Irpef o Ires) spettante ai contribuenti sulle spese da essi sostenute su interventi di efficientamento energetico ai sensi del DL 63/2013 art. 14.
La sostituzione di infissi e serramenti esistenti con nuovi infissi che rispettino i requisiti di trasmittanza definiti dal Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico dell’11/03/2008, ad ultimo modificati con il Decreto Requisiti Ecobonus del 06/08/2020 (Allegato E), rientra tra gli interventi agevolabili. La detrazione fiscale spettante per la sostituzione di infissi è:
- Pari al 50% della spesa sostenuta
- Fino ad un massimo di 60.000 euro di detrazione annua per singola unità immobiliare (nel rispetto dei massimali di costo specifici per singola tipologia di intervento richiamati dall’Allegato A punto 13.2 e riportati nell’Allegato I del Decreto Requisiti Ecobonus)
- Utilizabile in 10 quote annuali di pari importo
Come ottenere e richiedere l’Ecobonus sugli Infissi
L’agevolazione fiscale, costituita dalla detrazione c.d. Ecobonus, spetta a tutti coloro i quali eseguono interventi che rispettino i seguenti requisiti:
- L’intervento deve configurarsi come sostituzione di elementi già esistenti e/o sue parti (e non come nuova installazione di finestre in alluminio ad esempio)
- Deve delimitare un volume riscaldato verso l’esterno o verso vani non riscaldati
- Deve assicurare un valore di trasmittanza termica (Uw) inferiore o uguale al valore di trasmittanza limite riportato in tabella di cui all’allegato E del Decreto Requisiti Ecobonus del 06/08/2020
- Deve assicurare un miglioramento della trasmittanza termica (Uw) rispetto agli elementi già esistenti
A tal fine è bene avere presente la zona climatica in cui ricade l’immobile oggetto dell’intervento ed essere in possesso della certificazione energetica.
A chi spetta l’Ecobonus
In generale possono accedervi tutti i contribuenti che, sostituendo gli infissi, sostengono le relative spese di riqualificazione energetica e che posseggono l’immobile in base a un titolo idoneo (es. proprietari, titolari di un diritto reale di godimento, locatari dell’immobile, familiari conviventi, soggetti indicati nell’art.5 del TUIR che producono redditi in forma associata ecc…).
E’ importante che tale titolo sia detenuto dal beneficiario della detrazione già all’inizio dell’intervento.
Quali interventi vi rientrano?
Vi rientrano i seguenti interventi:
- Fornitura e posa in opera di una nuova finestra comprensiva di infisso o di una porta d’ingresso
- Integrazioni e sostituzioni dei componenti vetrati (ad esempio doppio vetro)
- Fornitura e posa in opera di scuri, persiane, avvolgibili, cassonetti (se solidali con l’infisso) e suoi elementi accessori, purché tale sostituzione avvenga simultaneamente a quella degli infissi (o del solo vetro)